Domande frequenti
Da che età si possono iscrivere i bambini ai gruppi in natura?
Gli Scoiattoli del Parco accolgono bambine/bambini attorno ai 2.5 anni.
I Folletti del Bosco accolgono bambine/bambini attorno ai 3 anni.
Qualora ci fossero posti disponibili, si ha la possibilità di iniziare la frequenza anche durante l’anno scolastico.
Cosa significa “essere pronto”?
Non è semplice definire cosa significhi “essere pronti”.
Questa condizione può coincidere con la sensazione del genitore che sia arrivato il momento giusto, per tutti, di affrontare con fiducia le esperienze di distacco.
Come avviene il distacco?
Consigliamo un distacco nel corso di tre mattinate.
Ogni famiglia è diversa. Possiamo applicare una regola generale, una linea guida, ma restiamo comunque sempre flessibili nell’affrontare ogni singola situazione.
Come faccio a capire in quale gruppo iscrivere mia figlia/ mio figlio?
È una scelta molto personale: qualcuno preferisce l’ambiente più aperto del Parco di Locarno, altri preferiscono l’ambiente più boschivo di Solduno.
Generalmente, le bambine e i bambini devono essere in grado di camminare da soli, portando uno zainetto (contenente borraccia, merenda e piccoli ricambi).
Nel Bosco dei Folletti il tragitto per arrivare al luogo nel quale si svolgono le attività é più lungo rispetto al tragitto nel Parco degli Scoiattoli.
In primavera c’é la possibilità di partecipare alle giornate di porte aperte nei due gruppi
I bambini possono indossare il pannolino?
Il pannolino non costituisce alcun problema, sia per gli Scoiattoli del Parco che per i Folletti del Bosco.
Cosa succede in caso di condizioni meteorologiche particolari?
Gli Scoiattoli del Parco Robinson hanno a disposizione una casetta.
I Folletti del Bosco si riparano dalla pioggia sotto un telo impermeabile, montato al bisogno.
In casi eccezionali, le docenti avvisano per tempo le famiglie sulle modifiche e/o l’annullamento della mattinata.
É necessario un equipaggiamento speciale?
É importante che la bambina/il bambino abbia scarpe comode per camminare (es. scarponi da montagna) e abbigliamento adatto alle stagioni e alle condizioni metereologiche. Necessita di uno zainetto con allacciatura sul petto, borraccia e scatolina per la merenda.
Al momento dell’iscrizione e durante le riunioni verranno date informazioni più precise.
Al seguenti link trovate il documento completo per l’equipaggiamento.